17 marzo 2013 | Intervista a Luca Segalin

Condividi su:

Ciao Luca, eccoci arrivati anche alla tua intervista, sembra che questa rubrica abbia un gran successo, sei il 12° socio che si racconta nel nostro sito web. Ma iniziamo subito, vuoi presentarti? Molti ancora non ti conoscono abbastanza e questa è una buona occasione per farlo.

Sono nato a Padova il 4 maggio 1964 per motivi medici , ma sono residente a Venezia dalla nascita. Sono cresciuto, dopo aver avuto un’infanzia difficile per motivi di salute, nella zona di campo San Tomà dove vicino a San Rocco aveva il negozio di calzature su misura  mio nonno Gino , mentre mio padre Rolando aveva, già dal 1955, aperto il negozio a San Marco.  Dopo essermi diplomato  in ragioneria fui affascinato dal mestiere di mio papà dove appresi i primi segreti della calzoleria artigianale su misura. Ma erano anni di crisi dell’artigianato, il lavoro tentennava e mio padre mi indusse a sfruttare il mio diploma di ragioniere per prendere un’altra strada: quella della professione. Dopo alcuni anni in uno studio di commercialista, mi dedicai esclusivamente all’attività immobiliare, aprendo una società, la Broker House S.r.l. nella quale opero tutt’ora. Era il 1992. L’attività ingranò bene e presto mi trovai eletto  alla presidenza della Confedilizia provinciale di Venezia e, più avanti, probabilmente perché mi sono distinto nel settore immobiliare, l’allora Sindaco di Venezia Massimo Cacciari mi nominò  alla Presidenza dell’Istituzione Elemosiniere di Venezia e della Colonia Alpina San Marco, due IPAB di cui sono tutt’ora in carica.

Ho sempre amato lo sport ,in particolare, quello di “endurance”! Maratone a piedi, gare di gran fondo sugli sci di fondo ed in bicicletta, sci alpinismo hanno costituito per me, un primordiale interesse per il mio tempo libero degli ultimi 20 anni, fino a quando alcuni infortuni mi hanno fermato. Ho sciato nell’estremo nord e gareggiato sulle nevi dell’Etna, insomma ho viaggiato molto. Poi mi sono curato, sono guarito promettendo a me stesso di riprendere ma purtroppo alcuni problemi di famiglia me lo hanno impedito. Amo molto la montagna, dove ho vissuto, per molto tempo,  a Falcade,  e andare in barca per la laguna veneta.

Non mi sono ancora sposato perché non ho trovato la donna giusta.

Cosa ti piace di più del  tuo lavoro?

In Confedilizia ho conosciuto delle persone fantastiche come Michele Vigne con il quale ancora condivido il percorso, come pure nel settore immobiliare a Venezia la mia esperienza personale mi ha portato a disporre di un’ampia casistica in grado di risolvere anche casi alquanto complessi. Poi per lavoro ho viaggiato molto. Amo molto viaggiare, è una delle  cose che più mi rilassano ed al contempo ritengo che il viaggiare, in qualsiasi forma o livello, sia oltremodo istruttivo per la nostra ricchezza interiore.

E quali atri interessi?

Come dicevo poc’anzi amo molto la barca e la laguna di venezia. Avevo avuto un piccolo cofano a 17 anni ed avevo dei ricordi bellissimi. L’anno scorso mi sono ricomprato la barca ed ho riscoperto delle sensazioni che avevo dimenticato.

Amo stare in compagnia con gli amici (quelli veri) , ridere e scherzare, magari davanti ad un buon piatto ed una buona bottiglia. Mi piace molto organizzare pranzi e cene con gli amici.

Amo molto leggere i quotidiani. Anche i libri, che privilegio quando sono in vacanza.

Ci racconti qualche cosa del tuo carattere?

Sono una persona paziente e tollerante che cerca sempre di dare una mano. Però non sopporto essere preso in giro da chi tende ad approfittare della disponibilità altrui.  Sono un puntuale ed amo la puntualità: la considero una forma di rispetto.

Come hai conosciuto la Duri i Banchi e quale impressione ne hai ricevuto?

Conosco la società da tempo. Sapevo che lo statuto prevede il numero chiuso, avendo diversi amici che vi facevano parte, primi fra tutti Pierluigi Bagarotto e Luigi Danesin e mai avrei pensato che un giorno avrei potuto entrarci. Poi , per motivi di lavoro, ho incontrato Maurizio Luxardi che, insieme a Bagarotto mi ha fatto da padrino e a settembre del 2012 mi ritrovai a fare parte di questo gruppo, vero spaccato di venezianità e di genuina amicizia.

Grazie a tutti di avermi accolto e vi saluto con un forte DURI!!!!!!!

Grazie della tua disponibilità, Duri a te Luca e ben arrivato !

Condividi su: