https://duriibanchi19036163.survey.fm/prenotazione_

Pubblicato Programma Annuale 2023 della Società.

Va da sé, che di volta in volta, verrà verificata la percoribbilità anche in considerazione della situazione Covid 19.

Piano delle attività

Lo Statuto della Società

STATUTO SOCIALE
Approvato dall’Assemblea Straordinaria dei Soci del 14/11/2012

TITOLO I

COSTITUZIONE – FINALITA’- SCOPI

Art. 1
La Società “DURI I BANCHI”, costituita in Venezia il 12 dicembre 1903, ha lo scopo di promuovere e realizzare iniziative culturali ed assistenziali idonee a sviluppare la socialità e il senso civico intesi nelle forme più aperte ed elevate, con particolare riguardo al concetto di venezianità inserito nel patrimonio culturale della Città: dalle scienze, lettere ed arti, alle forme e discipline della sua vita sociale e delle sue tipiche attività economiche, dei suoi usi e costumi e colore locale.

Art. 2
La Società “DURI I BANCHI” ha sede in Venezia.

Art. 3
Come prescritto sin dai tempi della fondazione, il fine della Società “DURI I BANCHI” è :
“Amarsi, Beneficare e Divertirsi”.

Art. 4
La Società “DURI I BANCHI” è apolitica e apartitica.

Art. 5
Tutta l’attività sociale è deliberata direttamente dai Soci Effettivi.

Art. 6
Per la realizzazione delle attività sociali ogni anno si terranno almeno quattro assemblee ordinarie e riunioni conviviali stabilite dal calendario che avranno luogo nei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre. Al termine di ogni incontro verrà cantato l’inno sociale.

Art. 7
Nel corso dell’Assemblea del mese di dicembre – che si terrà il primo giorno festivo successivo al giorno 11 – avrà luogo la relazione annuale del Presidente sull’ attività svolta, la presentazione e l’approvazione del bilancio consuntivo e la votazione per la elezione delle cariche sociali.

Art. 8
Il programma annuale delle attività sociali, predisposto dal Consiglio di Presidenza su indicazione dell’Assemblea dei Soci Effettivi, sarà presentato dal Presidente in occasione della prima riunione dell’anno solare.

Art. 9
L’esercizio sociale si chiude ogni anno il 12 dicembre, giorno anniversario della fondazione del Sodalizio.

Art. 10
La quota sociale annua è determinata dall’Assemblea su proposta del Consiglio di Presidenza e deve essere versata entro il primo semestre dell’anno sociale.
La Società potrà accendere, per le sue necessità amministrative e gestionali della liquidità e dei pagamenti, un conto corrente bancario o postale. Su detto conto potranno operare con firme disgiunte sino alla concorrenza di € 5’000.00 (Euro Cinquemila) il Presidente ed il Segretario-Tesoriere; oltre tale importo le firme dei medesimi dovranno essere sempre congiunte.

 

TITOLO II

I SOCI

Art. 11
Alla Società DURI I BANCHI possono appartenere uomini stimati, cittadini Veneziani desiderosi di occupare il loro tempo libero in armonia ed amicizia, nei modi conformi agli obblighi sociali.
In particolare possono appartenere coloro che aspirano ad allacciare rapporti utili nel campo creativo, benefico e culturale.
Nella rispondenza dell’impegno morale, cui ognuno liberamente aderisce all’atto dell’ingresso tra i “DURI I BANCHI”, e per consentire alla Società una reale efficienza, tutti i Soci devono sentire il dovere di partecipare in modo fattivo alla vita del Sodalizio con la propria assidua presenza e personale contributo al consolidamento e sviluppo della Società.

Art. 12
I Soci della Società DURI I BANCHI sono denominati “DURI”.
Si suddividono in :
Soci Effettivi
Soci Vitalizi

Art. 13
Il numero dei Soci Effettivi non potrà superare le 50 unità.
L’età per l’ammissione alla Società non dovrà essere inferiore agli anni 25 (venticinque) e superiore agli anni 65 (sessantacinque).

Art. 14
La qualifica di Socio Vitalizio è riservata a chi, per cause di forza maggiore, sia impedito a partecipare attivamente alla vita della Società.

Art. 15
Il passaggio a Socio Vitalizio, su proposta del Consiglio di Presidenza, dovrà essere approvato all’unanimità dall’Assemblea, con la presenza di almeno la metà più uno dei Soci.
Il Socio Vitalizio può partecipare alle riunioni sociali senza diritto di voto e non è tenuto al versamento della quota sociale.

Art. 16
Le proposte per l’ammissione degli aspiranti “DURI” dovranno essere presentate al Presidente, con un curriculum vitae, da almeno due Soci Effettivi (Padrini).
Il Consiglio di Presidenza nel decidere sulla presentazione all’Assemblea delle candidature degli aspiranti “DURI” terrà presente la necessità che nella compagine sociale siano rappresentate tutte le componenti della società civile veneziana.
Nella prima riunione utile l’Assemblea, su proposta del Consiglio di Presidenza e con la presenza di almeno la metà più uno dei Soci effettivi, procederà alla votazione segreta per l’ammissione.
Il Segretario ed il Tassatore fungeranno da Commissione scrutatrice.
L’ammissione di un nuovo “DURO” deve avvenire all’unanimità.
La deprecabile presenza di voti contrari all’atto della votazione segreta, fino ad un massimo di tre, deve venire motivata dai Soci contrari entro quindici giorni, in forma riservata, al Presidente, che poi deciderà in sede di Consiglio di Presidenza.
Qualora nel suddetto periodo di quindici giorni nessuna motivazione per i voti contrari pervenga al Presidente, il nuovo “DURO” sarà considerato ammesso di diritto.
Nella non creduta e malaugurata ipotesi che i voti contrari risultino più di tre, l’ammissione dell’aspirante “DURO” sarà respinta automaticamente.

Art. 17
Il ricevimento di un nuovo Socio avverrà, nella tradizionale forma, nel corso di una riunione conviviale.
Il nuovo Socio, conscio degli obblighi e dei doveri che gli competono, assistito dai suoi padrini, sarà battezzato con il sale, simbolo della sapienza e con l’acqua, simbolo della purezza.
Sarà obbligo del Socio, in occasione degli incontri sociali, fregiarsi del SIMBOLO SOCIALE (Medaglia) che riporta il motto “Quis Separabit”.

Art. 18
La perdita della qualità di Socio si verifica nei seguenti casi :
per dimissioni volontarie;
per decadenza;
per incompatibilità.

Art. 19
1)Dimissioni
Il Socio che intenda dimettersi dovrà farlo per iscritto – nei soli confronti del Presidente – previo adempimento di tutti gli obblighi sociali.
Il Presidente convocherà una seduta del Consiglio di Presidenza e – una volta accertata la serietà delle dimissioni stesse – le comunicherà ufficialmente all’Assemblea, che ne prenderà atto, nel corso della prima riunione utile.
Ogni Socio deve però rammentarsi, come stabilito alla fondazione del Sodalizio, che :
“Se per un contrattempo qualunque o per un momento di cattivo umore gli potessero sfuggire le parole – Me cavo dalla Società – che Dio l’illumini e gli possa far venire istantaneamente in mente il motto : DURI I BANCHI !

Art. 20
2)Decadenza
Si verifica decadenza per il Socio che :
sia rimasto assente, senza giustificato motivo, per cinque Assemblee e/o riunioni consecutive nello stesso Anno Sociale;
non abbia provveduto, nonostante più inviti rivoltigli dal Consiglio di Presidenza, all’obbligo dei pagamenti arretrati dovuti alla Società;
sia stato interdetto o inabilitato o affetto da malattia che non gli consenta più di intendere e di volere.

Una volta constatato da parte del Consiglio di Presidenza il verificarsi di una delle condizioni di decadenza il Presidente comunicherà al “DURO” nelle condizioni di cui ai precedenti punti la decisione del Consiglio di Presidenza di ritenerlo decaduto. Il “DURO” in decadenza potrà, nei successivi quindici, giorni far pervenire, in via riservata, al Presidente le sue considerazioni in proposito che verranno esaminate dal Consiglio di Presidenza per una decisione definitiva. Qualora nel suddetto periodo di quindici giorni nulla pervenga al Presidente, il “DURO” inadempiente verrà considerato decaduto a tutti gli effetti ed il Presidente ne darà comunicazione ufficialmente all’Assemblea, che ne prenderà atto, nel corso della prima riunione utile.

Art. 21
3)Incompatibilità
Si verifica incompatibilità e conseguente automatica decadenza per il Socio che :
abbia riportato condanna irrevocabile a pena detentiva o patteggiato la stessa;
abbia commesso atti contrari all’etica ed alla deontologia professionale, provati da un provvedimento disciplinare dell’organo competente, o altri atti così riprovevoli moralmente o socialmente, previo riconoscimento da parte del Consiglio di Presidenza;
abbia commesso azioni contrarie ai principi ed alle finalità della Società accertati dal Consiglio di Presidenza.
In tali evenienze il Presidente ne darà comunicazione ufficialmente all’Assemblea, che ne prenderà atto, nel corso della prima riunione utile.
In ogni caso, chiunque venga a trovarsi in situazioni tali da arrecare pregiudizio all’immagine della Società o di ingenerare dubbi sulla coerenza della sua condotta con gli scopi e l’immagine della Società nonché con i principi dell’etica e della morale, ha il dovere di dimettersi dalla Società stessa.
Qualora non assuma tale autonoma iniziativa, il Consiglio di Presidenza, senza entrare nel merito della questione, disporrà la decadenza d’ufficio.
Tale disposizione verrà comunicata ufficialmente dal Presidente all’Assemblea nel corso della prima riunione utile.

Art. 22
Il saluto fra i Soci è il motto “DURI” ed è obbligatorio in tutte le riunioni ed incontri ufficiali.

Art. 23
In caso di decesso di un Socio, il Presidente disporrà per onorarne degnamente la dipartita.

 

TITOLO III

ORGANI DELLA SOCIETA’

Art. 24
Sono organi della Società :
a) L’ASSEMBLEA DEI SOCI EFFETTIVI
b) IL PRESIDENTE
c) IL CONSIGLIO DI PRESIDENZA

a) L’ASSEMBLEA DEI SOCI EFFETTIVI

Art. 25

L’Assemblea dei Soci Effettivi :
elegge –con votazione segreta– il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario – Tesoriere, il Tassatore;
approva i bilanci consuntivo e preventivo predisposti dal Consiglio di Presidenza;
approva la misura della quota sociale proposta dal Consiglio di Presidenza;
approva la relazione annuale del Presidente;
decide –con votazione segreta– l’ammissione dei Soci che deve risultare all’unanimità;
prende atto dell’espulsione, della decadenza e dell’incompatibilità dei Soci decise dal Consiglio di Presidenza;
decide su tutta l’attività sociale proposta dal Consiglio di Presidenza.

Art. 26
Per l’elezione delle cariche sociali l’Assemblea, con la presenza di almeno la metà più uno dei Soci Effettivi, vota a scrutinio segreto previa nomina di una Commissione scrutinatrice composta da tre Soci.

Art. 27
Le cariche sociali hanno la durata di un anno e sono rinnovabili.

Art. 28
L’Assemblea per ogni delibera o proposta, con l’esclusione dell’ammissione di nuovi Soci e l’elezione delle cariche sociali, vota a maggioranza semplice, per alzata di mano.

Art. 29
In caso di assoluta necessità è prevista la convocazione di una Assemblea straordinaria su richiesta del Presidente o di almeno 1/3 dei Soci Effettivi.
L’Assemblea straordinaria vota per alzata di mano con maggioranza di almeno i 2/3 dei presenti.

Art. 30
La Assemblee, ordinarie e straordinarie, sono valide con la presenza di almeno la metà più uno dei Soci Effettivi. I soci possono essere presenti alle assemblee, sia ordinaria che straordinaria, anche in audio o video conferenza. Per le elezioni delle cariche sociali di cui agli artt. 25 e 26 del presente Statuto non è consentita la presenza in audio o video conferenza.

b) IL PRESIDENTE

Art. 31
Il Presidente rappresenta la Società a tutti gli effetti.

Art. 32
Il Presidente :
presiede le riunioni ordinarie e gli incontri straordinari richiesti dai Soci;
presiede il Consiglio di Presidenza e ne adotta tutte le determinazioni da presentare in Assemblea per l’eventuale approvazione dei Soci;
ratifica le eventuali decisioni del Consiglio di Presidenza per quanto riguarda altre sanzioni da comminare per le eventuali inadempienze e manchevolezze dei Soci;
officia la cerimonia del battesimo dei nuovi Soci, assistito dal Tassatore;
riferisce al Consiglio di Presidenza sull’esito dei colloqui riservati, a seguito di voti contrari per l’ammissione di nuovi “DURI”;
propone al Consiglio di Presidenza il passaggio da Socio Ordinario a Socio Vitalizio.

Art. 33

Il Presidente ha la facoltà di costituire gruppi di lavoro composti da Soci esperti per la realizzazione di particolari iniziative decise dall’Assemblea.

Art. 34
Le eventuali dimissioni del Presidente, prima della decadenza del suo mandato, verranno discusse nella prima riunione trimestrale dei Soci. Qualora le dimissioni vengano accettate, le funzioni del Presidente verranno esercitate dal Vice Presidente fino al termine del mandato.

Art. 35
In caso di temporaneo impedimento, il Vice Presidente sostituisce il Presidente esercitandone le funzioni.

Art. 36
L’incarico di Presidente e Vice-Presidente potrà essere ricoperto dal medesimo socio per un massimo di tre anni consecutivi.

c) IL CONSIGLIO DI PRESIDENZA

Art. 37
Il Consiglio di Presidenza è composto da :
il Presidente
il Vice Presidente
il Segretario – Tesoriere
il Tassatore
gli Ex-Presidenti, senza diritto di voto
il socio con maggiore anzianità di iscrizione (il n. 1)
i soci con anzianità sociale superiore ai 50 anni.

Art. 38
Il Consiglio di Presidenza :
coadiuva il Presidente nella preparazione e realizzazione di tutta l’attività sociale;
predispone i bilanci consuntivo e preventivo;
propone la misura della quota sociale annuale;
verifica l’incompatibilità e/o dispone la sospensione dei Soci ai sensi dell’Art. 21 del presente Statuto;
dispone le sanzioni per le eventuali inadempienze e manchevolezze dei Soci.

Art. 39
Il Consiglio di Presidenza viene convocato almeno una volta al mese dal Presidente.

Art. 40
Qualora uno dei componenti eletti del Consiglio di Presidenza per giustificati motivi, dovesse rinunciare alla carica, l’Assemblea dei Soci Effettivi nella prima riunione valida procederà alla votazione per l’incarico vacante come previsto dall’art. 25 c. 1.

Art. 41
Al compimento del 50° anno di appartenenza alla Società verrà conferito a quel Socio il titolo di Onorario della Società “DURI I BANCHI” e sarà membro di diritto del Consiglio di Presidenza.

 

TITOLO IV

IL SEGRETARIO – TESORIERE

Art. 42
Il Segretario – Tesoriere compila i verbali delle Assemblee, tiene la corrispondenza e il libro dei Soci, i documenti di spesa e l’archivio sociale, provvede alla riscossione delle quote e degli altri introiti, esegue i pagamenti su indicazione del Presidente e cura la parte amministrativa delle attività ordinarie e straordinarie.

 

TITOLO V

IL TASSATORE

Art. 43
Il Tassatore :
vigila sul buon andamento di tutti gli incontri sociali e sull’armonia fra Soci;
assiste il Presidente nella cerimonia del Battesimo dei nuovi Soci.

Art. 44
Il Tassatore con senso di giustizia ed imparzialità segnala al Presidente le inadempienze e le manchevolezze dei Soci, proponendo le sanzioni da applicare.

 

TITOLO VI

DURATA DELLA SOCIETA’ E VALIDITA’ DELLO STATUTO

Art. 45
La durata della Società è illimitata.
Lo scioglimento della Società deve essere richiesto da almeno la metà più uno dei Soci Effettivi e dovrà essere approvato nel corso di una Assemblea Straordinaria dei Soci Effettivi e Vitalizi.
L’Assemblea sarà valida con la presenza di almeno l’80% dei Soci Effettivi e Vitalizi e la votazione avverrà a scheda segreta. La deliberazione per lo scioglimento della Società dovrà essere unanime.

Art. 46
In caso di scioglimento della Società “DURI I BANCHI” il capitale sociale verrà immediatamente elargito in beneficenza su indicazione dell’Assemblea dei Soci.
Il Vessillo Sociale verrà depositato al Civico Museo a testimonianza dell’attività dei “DURI I BANCHI”.

Art. 47
Modifiche al presente statuto, potranno essere assunte da una Assemblea Straordinaria, valida con la presenza di almeno il 50 % più uno dei Soci Effettivi.
Le deliberazioni dovranno essere assunte, per alzata di mano, a maggioranza di almeno il 50 % più uno dei Soci Effettivi.

Art. 48
Il presente statuto, approvato nel corso dell’Assemblea straordinaria dei Soci Effettivi del 14 Novembre 2012, è entrato in vigore subito dopo l’approvazione.

Duri i Banchi
Duri i Banchi
Duri i Banchi
Associazione Duri i Banchi

"Quis separabit"
La durezza dei banchi sarà il naufragio dell’invidia

Società Duri i Banchi

Società Duri i Banchi

"Quis separabit"

La durezza dei banchi sarà il naufragio dell’invidia

Associazione Duri i Banchi
Associazione Duri i Banchi

Amare, Beneficare, Divertirsi

Società Duri i Banchi

Società Duri i Banchi

Amarsi, Beneficare, Divertirsi

Associazione Duri i Banchi
Associazione Duri i Banchi

Una meravigliosa Storia lunga oltre 100 anni...

Società Duri i Banchi

Società Duri i Banchi

Una meravigliosa Storia lunga oltre 110 anni...

Associazione Duri i Banchi
previous arrow
next arrow

La Società Duri i Banchi, costituita a Venezia il 12 Dicembre 1903, ha lo scopo di promuovere e realizzare iniziative culturali ed assistenziali idonee a sviluppare la socialità e il senso civico intesi nelle forme più aperte ed elevate, con particolare riguardo al concetto civico di “venezianità”.

I Soci sono fino ad un massimo di 50, uomini accuratamente scelti e che si sono distinti nel mondo del lavoro per etica ed integrità; uomini generosi, volenterosi ed amanti di Venezia.

LA NOSTRA MISSIONE:

Alla Società va anche il merito e l’onore di aver mantenuto in vita uno dei motti veneziani più ricorrenti e popolari tra le calli di Venezia:

Duri i Banchi!

L’origine dell’espressione “Duri i Banchi”, infatti, nasce durante l’epoca della Serenissima quando durante le battaglie di difesa o di conquista in mare, nel momento prima di speronare una nave, ai rematori delle galee veniva intimato dal ponte di comando “duri ai banchi!” per avvertirli di mollare la presa ai remi e di tenersi saldamente ancorati alle panche in vista dell’imminente impatto.

Nel tempo questo modo di dire ha lasciato il mare per approdare in nuovi contesti: nei momenti di difficoltà individuale o collettiva il motto “duri i banchi” viene usato come forma di incoraggiamento e supporto morale e sta a significare quindi, “teniamo duro insieme!”, “non molliamo la presa!”

ALCUNI MOMENTI "DURI"

NOVITA' DAL BLOG

ULTIME NOVITA' DAI SOCIAL

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Attività e Programmi

Nel discorso di insediamento, del nuovo presidente della società, Luigi Danesin, confermando gli appuntamenti per gli incontri trimestrali che sono i momenti di partecipazione e condivisione degli obiettivi societari, ha voluto sottolineare la volontà di “investire” in un’opera letteraria.

Pensava alla pubblicazione di un’opera libraria, per ricordare la ricostruzione del “Paron de casa” data che coincide nel centenario della data di ricostruzione del campanile di San Marco, avvenuta nel 1912.

Tale programma può essere consultato in modo particolareggiato di seguito:

La Società Duri i Banchi

Più di 110 anni sono ormai trascorsi da quando un gruppo di amici si ritrovò per la prima volta sulle dure panche di una trattoria veneziana per fondare un’associazione il cui scopo era quello di stare assieme, in serenità e con una vena di allegria, senza dimenticare di fare del bene, secondo una tradizione che affondava le sue origini nell’associazionismo laico radicato nell’antica civiltà di Venezia.

L’augurio è che tale spirito, che è in definitiva quello proprio della venezianità più vera, non vada perduto per le generazioni future.

Scopri di più su:

Presidenti

Vengono di seguito elencati i presidenti della Società Duri i Banchi che si sono succeduti dall’anno della sua fondazione.

Il primo Presidente Attilio Galvani, foto a destra, viene eletto il 12 Dicembre 1903, data di fondazione della Società. Rimane in carica per ben 15 anni consecutivi fino al 1918.

Singolare la coincidenza dell’anno di fondazione della società “Duri i Banchi”, esattamente un anno dopo il crollo del “Paron de casa“, (così chiamato in modo confidenziale dai veneziani il campanile di San Marco), avvenuto il 14 luglio 1902. Credo che in quei giorni, tra le calli di Venezia, non si parlasse d’altro che della ricostruzione del Campanile di San Marco, voluto dalla popolazione “dov’era com’era“….

 C’è comunque da sottolineare che Roberto Feiffer, eletto nel 1949 e rimasto alla guida della società fino al 1973, ha il primato per essere rimasto in carica, in qualità di Presidente, per 25 anni consecutivi.

Fondatore Attilio Galvani

 

Oltre 110 anni di Storia

Questa è una storia vera, tanto vera da sembrare quasi finta; raccontata da un finto scrittore che cercherà di sembrare vero. Dicono che nell’animo di ogni uomo, alberghi un infantile residuo desiderio di felicità; l’intimo segreto, il delicato ricordo di un qualche cosa che si cerca disperatamente di far rivivere nel tempo.

Infatti…

Venezia, la sera del 12 dicembre 1903: fa freddo, per le strade non c’è anima viva, un’oscurità diffusa rende cupa ogni cosa… i rari lampioni funzionano ancora ad olio. Per tutti, probabilmente, è una sera qualunque: gli uomini vestono con strani “ tabarri ” ed enormi capelloni, incorniciando il viso con lunghi baffi dalle svariate foggie; le donne hanno sottane lunghissime, i capelli pure lunghissimi raccolti da semplici e variopinti nastri, e tutti sembrano usciti da una pionieristica fotografia ottocentesca, quando le pose duravano qualche ora e quando il fumo biancastro ed improvviso del flash costituiva pur sempre motivo d’apprensione.

Ma per cinque di questi amici di “Nonna Speranza” non è una serata come le altre: fondano, forse senza neppure saperlo, una società che a distanza di oltre 110 anni è ancora viva, funzionante, efficiente, ora come allora in tutti i suoi programmi e molteplici intendimenti.

Inoltre, cosa ancora più importante la sigla che essi creano (come nel costume dell’epoca) per detta società, è diventata a Venezia dopo tutti questi anni, uno dei più noti e ricorrenti motti popolari:

Duri i Banchi.

Duri i Banchi che cosa significa?
Sullo stemma del primo statuto si può leggere: “Quis Separabit“. La durezza dei banchi sarà il naufragio dell’invidia.

I più vecchi tra i soci attuali, fantasticano di un non meglio individuato Bottacin, bastian contrario, per natura intrinseca più che invidioso nel vero senso della parola.

E i banchi? E’ diventato ormai luogo comune indicare in essi una certa saldezza morale, un’impegno umano che non transige e non viene mai meno.

Nel già citato disegno assomigliano tanto ai murazzi che costituiscono le difese a mare dell’isola del Lido e dell’intera città di Venezia; e se comunque, nella parola banco, possiamo individuare l’ormai disusato significato di argine marino o fluviale, ecco spiegata la durezza e quindi la compattezza dell’ideale comune.

Cominciano dunque in cinque, dopo pochi mesi sono cinquanta: dieci figliocci (come dicono in gergo i Duri) per ciascun fondatore.

E POI...

Poi basta.

Per introdurre nuovi adepti in seno alla società bisogna attendere che qualcuno dei vecchi muoia…

Comunque pare che in poco tempo la società si faccia una certa buona fama: essere in rapporti con il clan dei duri costituisce un onore ed un titolo di pregio. Diversamente non si capirebbe lo spirito dell’ennesimo articolo il 58° “la società dei duri i banchi potrà emettere dei certificati di buon servizio nonché brevetti autorizzando i fornitori della società stessa, le imprese viveri ecc…. ecc… ad onorare i loro negozi od uffici esponendo nei medesimi l’insegna dei duri i banchi”.
E dell’eco del successo e anche della stima che aleggia fin dal suo primo apparire intorno alla società, è buon testimone il fatto che, seppur molte domande di iscrizione vi fossero, e pressioni venissero fatte a più riprese per l’allargamento del numero dei soci, il numero medesimo non di meno rimase invariato a cinquanta unità…

Tratto da: “DURI I BANCHI” Storia di una Società a cura di Andrea Bosco

Consiglio di Presidenza

Di seguito viene elencato il “Consiglio di Presidenza” in carica nell’anno in corso:

Presidente Bruno Cuogo
bruno.cuogo@duriibanchi.com

VicePresidente Tullio Galfré
tullio.galfré@duriibanchi.com

Segretario Tesoriere Nicola Bombassei
nicola.bombassei@duriibanchi.com

 Tassatore Alvise Marzollo
alvise.marzollo@duriibanchi.com


Elenco Presidenti facenti parte del Consiglio Direttivo:

Piero Bertoldini

Renato Bonaso

Rodolfo Cappello Socio N.1

Roberto Penzo

Antonio Perale

Daniele Rigano

Contatti

La Società non ha un posto fisso ma di volta in volta i Soci decidono dove riunirsi.

Se vuoi contattarci, compila il seguente form e ti risponderemo al più presto!

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Il tuo telefono *

    Il tuo messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa per la privacy *

    Venezia
    Via Doge Michiel, 46
    30126 Lido di Venezia
    Italy

    Questo sito web “www.duriibanchi.com utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. (“Google”). Google Analytics utilizza dei “cookies“, che sono file di testo che vengono depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web da parte Vostra (compreso il Vostro indirizzo IP) verranno trasmesse a, e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di tracciare e esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito web per gli operatori del sito web e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di Internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l’impostazione appropriata sul vostro browser, ma ciò potrebbe impedirvi di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopraindicati

     INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    Trattamento dei dati personali

    L’accesso ad alcune sezioni del sito e/o eventuali richieste di informazioni o di servizi da parte degli utenti del sito potranno essere subordinati all’inserimento di dati personali il cui trattamento avverrà nel rispetto del D. Leg.vo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (di seguito il “Codice”).

    La presente informativa ha lo scopo di consentire agli utenti di conoscere, anche prima di accedere alle varie sezioni e di conferire i propri dati, in che modo il sito tratta i dati personali degli utenti e sarà comunque necessario che l’utente ne prenda visione prima che egli conferisca i propri dati personali compilando gli appositi spazi nelle varie sezioni del sito.

    Finalità del trattamento

    Secondo le esigenze di volta in volta manifestate dall’utente che accede alle varie sezioni del sito, le finalità del trattamento dei dati personali conferiti direttamente dagli utenti potranno essere le seguenti:

    1. per erogare e gestire i vari servizi offerti;

    2. inviare comunicazioni per ricevere aggiornamenti su tutte le novità del sito o degli argomenti trattati;

    3. rispondere alle richieste degli utenti in relazione a servizi offerti o al sito.

    Modalità del trattamento

    I dati personali saranno trattati in forma prevalentemente automatizzata, con logiche strettamente correlate alle predette finalità.

    Categorie di dati personali oggetto di trattamento

    Oltre ai dati personali conferiti direttamente dagli utenti (quali nome, cognome, indirizzo postale, di posta elettronica, ecc.), in fase di connessione al sito, i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito stesso acquisiscono indirettamente alcuni dati personali la cui trasmissione implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Tali dati vengono trattati al solo fine di effettuare indagini statistiche anonime tramite il servizio Google Analytics di Google Inc.

    Categorie di soggetti che potranno venire a conoscenza dei dati personali degli utenti

    I dati personali potranno essere portati a conoscenza del titolare del trattamento, del provider di hosting Joomlahost.it e di Google Inc.

    Ambito di comunicazione o diffusione dei dati personali degli utenti

    I dati personali forniti direttamente dagli utenti non saranno comunicati a terzi o diffusi.

    Titolare e Responsabili del trattamento

    Il Titolare e Responsabile del trattamento può essere contattato, in lingua italiana, al seguente indirizzo mail info@duriibanchi.com

    I diritti degli utenti riconosciuti dall’art. 7 del Codice “Articolo 7 Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti”

    L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

    1. dell’origine dei dati personali;

    2. delle finalità e modalità del trattamento;

    3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

    4. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato nel territorio dello Stato Italiano, ove previsto;

    5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualit di rappresentante designato nel territorio dello Stato Italiano, di responsabili o incaricati.

    L’interessato ha diritto di ottenere:

    1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

    2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

    3. l’attestazione che le operazioni di cui ai precedenti punti 1) e 2) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

    L’interessato ha diritto di opporsi in tutto o in parte:

    1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;

    2. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

    L’esercizio dei diritti di cui sopra pu essere esercitato direttamente o conferendo, per iscritto, delega o procura a persone fisiche o ad associazioni.”

    Modalità di esercizio dei diritti di cui all’art. 7 e per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento

    L’utente potrà, in qualunque momento, esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice nonchè conoscere l’elenco completo dei Responsabili inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo del Titolare:  info@duriibanchi.com

    VENICECOM S.r.l.  si impegna a tutelare la privacy dei dati degli interessati nel rispetto delle leggi italiane e dell’UE relative alla tutela dei dati personali (“Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati”, da ora in poi “GDPR”, Decreto Legislativo 196/2003 e ss.mm.ii).

    In questa informativa estesa sono descritte in maniera specifica ed analitica le modalità di utilizzo dei cookie effettuate dal sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che vi accedono.

    I cookie sono piccoli file di testo memorizzati nel browser di un utente. La maggior parte dei cookie contiene un identificativo univoco chiamato ID cookie: una stringa di caratteri che i siti web e i server associano al browser in cui è memorizzato il cookie. Ciò consente ai siti web e ai server di distinguere il browser da altri browser che memorizzano cookie distinti e di riconoscere ogni browser in base al proprio ID cookie unico.

    L’informativa contiene tutti gli elementi previsti 13 del GDPR.

    1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI
      Il titolare del trattamento è VENICECOM S.r.l., Via della pila,13 – 30175 Marghera (VE) Italy
      Contatti telefonici: +39.041.2525811
      Contatto email: privacy@venicecom.it
    2. RESPONSABILI E INCARICATI AL TRATTAMENTO
      L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.
    3. FINALITÀ E MODALITA’
      Le finalità di utilizzo dei diversi cookie varia in base alle tipologie di cookie utilizzate. Di seguito illustriamo quelli da noi trattati.
      Per maggiori informazioni sul tema rimandiamo alla pagina del Garante alla Privacy http://www.garanteprivacy.it/cookie

    I tipi di cookie che vengono utilizzati dal nostro sito sono:

    • COOKIE TECNICI
      Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure: in questi casi i cookie sono indispensabili in quanto consentono di effettuare e mantenere l’identificazione dell’utente nell’ambito della sessione.
      Il presente sito utilizza cookie di sessione per garantire al visitatore una corretta navigazione del sito; tali cookie identificano l’utente durante la sua sessione e permettono la sua interazione con lo stesso. Vengono cancellati dal sistema una volta finita la sessione.È comunque possibile disabilitare questi cookie dal browser, ma verrà compromessa l’esperienza di utilizzo del sito.

      Cookie di Sessione
      Finalità: Verificare lo stato di attuazione di javascript (attivo/non attivo) sul browser.
      Tipo di cookie: Cookie tecnici
    • COOKIE DI TERZE PARTI
      Questo sito utilizza anche i seguenti cookie di terze parti:

      Google Analytics
      Si tratta di cookie di monitoraggio per la generazione di statistiche sull’utilizzo del sito. Google Analytics utilizza cookie che non memorizzano dati personali e che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire al gestore del sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito stesso. Per disabilitare i cookie di Google Analytics e per impedire a Google di raccogliere rinviamo alla pagina di supporto del fornitore
      https://support.google.com/analytics/answer/6004245
    1. DIRITTI DEGLI INTERESSATI
      I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione.
      In base a quanto previsto dal GDPR, tramite semplice comunicazione al Titolare, l’interessato ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. L‘interessato può proporre reclamo anche a un’autorità di controllo.
      Le richieste vanno rivolte a privacy@venicecom.it
    2. PERIODO DI CONSERVAZIONE
      In base all’art.5, GDPR i dati dell’interessato raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati ed in base alle scadenze previste dalle norme di legge.

    I cookie hanno una durata diversa di permanenza diversa a seconda della tipologia e dell’azione dell’utente: i cookie temporanei o di sessione vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; i cookie permanenti sono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser per un periodo variabile dai 15 ai 30 giorni.

    Il presente sito utilizzata sia cookie temporanei sia cookie permanenti.

    1. BASE GIURIDICA
      Accettando l’informativa comparsa nel banner in primo piano al primo collegamento l’interessato autorizza il trattamento.
    2. NOMINA DPO / Responsabile della Protezione dei Dati
      In base all’articolo 37 del GDPR 2016/679 VENICECOM S.r.l. nomina Responsabile della Protezione dei Dati: ECIPA scarl.
      Email: dpo@ecipa.eu

    Informativa è stata aggiornata in data 15 Luglio 2018