Valeggio sul Mincio (Verona)
Da sempre punto nevralgico di confine data la felice posizione sulle verdeggianti colline moreniche dominanti il fiume Mincio allo sbocco del lago di Garda, Valeggio sul Mincio assume particolare importanza in epoca medioevale, posto di transito e confine tra le signorie degli Scaligeri, dei Gonzaga e dei Visconti.
Indissolubilmente legato alla storia di Borghetto, il nucleo di case e mulini posti sull’alveo del fiume, Valeggio è dominato dal Castello Scaligero (XIII/XIV sec.), con i resti della singolare Torre Tonda del XII secolo.
Ora Valeggio è molto noto soprattutto per il grandioso Parco Giardino Sigurtà, giustamente uno dei giardini più belli d’Italia.
In paese, da vedere anche numerosi edifici storici, quali il Castello Scaligero, Palazzo Guarienti e la Chiesa di San Pietro in Cattedra dalle linee settecentesche su precedenti strutture di una Pieve romanica.
Da tenere presente che il parco è molto esteso con parecchi chilometri di viali, tuttavia è anche possibile noleggiare vetturette elettriche o salire sul trenino.
Numerosi sono pure i chioschi di ristoro e le panchine in posizione ombreggiata.
E qui si potrebbe aprire una parentesi per raccontare le sensazioni, il piacere, la bellezza di aver passato una giornata tra i Duri… Forse meglio presentare le foto inviate dai vari partecipanti e raccolte da Renato in questa sequenza.
Ciao a tutti Renato