
Carleto – Carlo Goldoni Campo San Bortolomio Venezia
Carleto, Atento ai schiti
Da in alto al piedistalo ti vardi drito
ma, forse, sarìa megio vardar ‘basso.
Ti vedaressi tanti venessiani
co’ in man ‘na valiseta. I va a Mestre.
Parché xe proprio lori, i poareti,
che, nati qua, no li ga gnanca el dirito
de viver e morir a casa sua,
fra i quatro muri che li ga visti nàsser.
Ti ghe ne sa qualcossa, ti, Carleto,
morto a Parigi, poareto in cana.
Ti sa che qua i colombi del Palasso
co i schita, i schita forte, come vache.
Ocio al tricorno, e stròpite le recie.
Le ciacole le xe tante,…pochi i fati.
E stròpite anca el naso, par queli rii
che speta da ‘na vita che i li scava.
La boca, no! Quela no stròparla mai!
Continua a dirghe robe a quel Palasso
dove che i fa el zogo de le tre carte
e i venessiani resta busarài.
Se ti, Carleto, ti speri ancora
e no ti xe coverto da le schitàe
xe grassie ai “Duri i banchi” che t’à fato,
sarà un dies’ani fa, un “maquillage”.
Se ti spetavi queli che dal Palasso
governa ìsta cità, ti stavi fresco
anzi, ti stavi in m….., de sicuro.
Opur i te comprava i milanesi.
I siori, queli da fora, compra case,
una a Cortina, una qua a Venessia
e viver qua o là xe la stessa roba.
Basta ìver drio el libreto de li assegni.
Venessia resta senza venessiani
e no la sarà più quela, sèmo sicuri,
parchè el parlar forbìo de le to comedie
no sentiremo più fra cali e campieli.
Fane sentir ancora la to voze.
Svègia ‘sta zente che xe indormensada,
però no sta fidarte del Palasso.
Atento, ti Carleto, atento ai schiti.
Gianni Spagnol 1992