Tags

Anello con il ferma anello
Opinioni sul significato della parola dialettale veneziana “soranéi“
Dice Richi
soranéi in veneziano erano chiamati, durante le gite annuali delle casse peòte, gli invitati che non facevano parte della cassa, e che non pagavano. E’ diventato sinonimo di “persona che mangia a sbafo”. Sembrerebbe derivare da soràn, soràna “vitella che ha superato l’anno di età” (supra annus) ma non si capisce la relazione.
Dice Lele
non si capisce la relazione tra sorana e soraneo perché non c’e’ alcuna relazione, el soraneo è in effetti uno che va a sbaffo, ma in effetti trattasi di un annellino senza valore, spesso una “verea”, che si posizionava davanti all’anello importante così si evitava di perderlo, è del tutto evidente quindi che il “soraneo” è anche persona che “par comparir” va spesso assieme a persone importanti ed abbienti e pertanto essendo un “neto” gode dei frutti della luce riflessa.
Dice Rena
una relazione con soràna potrebbe essere il significato stesso, cioè “animale che mangia a sbafo”, nel senso che una mucca “soràna” è un vitellone femmina di età inferiore ai venti mesi che non ha ancora partorito, e non si è quindi ancora ripagata della spesa per il suo sostentamento.
……….
lele masiol xe’ un soraneo perchè se fa visitar sempre a sbafo!!